L’estetica della tolleranza
di Carl Trueman Un certo numero di anni fa, ho avuto l’occasione di fare un viaggio in aereo verso la Corea passando per San Francisco. Sorvolare gli Stati Uniti in una giornata limpida è uno di quei rari piaceri che davvero permette di rendersi conto della misura...
La scienza come Dossologia Distillata
di Sy Garte La mia famiglia non era affatto religiosa: erano infatti comunisti e militanti atei materialisti. Io stesso, da giovane ateo, ho studiato biochimica e mi sono trovato intellettualmente ed emotivamente attratto dalla bellezza razionale e dall'ordine di base...
Possono gli umani essere speciali in un’era di Intelligenza Artificiale?
“C’è un’entità che non può essere sconfitta” ha dichiarato Lee Sedol, durante la conferenza dove ha annunciato il suo ritiro dal mondo dello sport, ex campione del mondo di Go, un gioco da tavolo molto popolare in Corea del Sud e Cina. L’entità a cui si riferiva è...
Verità contro Consenso
di Justin Poythress Il postmodernismo ha creato un erede, il suo nome è Consenso. Quattro anni fa, l'Oxford Dictionary dichiarò che "post-verità" era la sua parola dell'anno. La post-verità si riferisce al nostro modo contemporaneo di percepire il senso di giustizia,...
Incidente o design? I dilemmi morali e scientifici del darwinismo
Il centenario di Charles Darwin nel 2009 è stato doppio in due sensi: egli nacque duecento anni fa nel 1809 e pubblicò il suo libro di grande influenza L'origine della specie 150 anni fa nel 1859. I media organizzarono quindi una grande festa di compleanno. Darwin è...
Un’epoca secolare
di Justin Poythress Nello scrivere “A Secular Age” (“Un’epoca secolare”), Charles Taylor ha lentamente e totalmente costruito ciò che in essenza è l’opera della sua vita. Per prima cosa egli indica i termini con cui egli intende lavorare nel definire il secolarismo....
Liberi di…
L’incredibile libertà che Dio ci dà...Qual’è la decisione più grande che dovrai mai prendere? Ritorneremo a questa domanda più tardi. Al contrario pensa a questo: sei in grado di predere delle decisioni. Sei in grado di prendere delle decisioni! Nel caso che non hai...
Ateismo? Impossibile!
Durante un sondaggio fatto tempo fa in Gran Bretagna, il 38% degli intervistati ha affermato di "non essere religiosi". Altri sondaggi indicano che circa la metà di quest'ultimi andrebbe fino al punto da definirsi atei. Per alcune persone l'ateismo è come una boccata...
Due modi di vivere
1. DIO, L’AMOREVOLE E SOVRANO CREATORE Il messaggio che sta al centro della fede cristiana è molto semplice - abbastanza semplice da poter essere delineato in poche pagine. È il messaggio della Bibbia che parla di Dio e di Suo Figlio Gesù. Parla di vita e di morte e...
La Ricerca della Felicità
Sei Verita' Bibliche Sapevi che Dio ci ordina di essere felici? "Trova la tua gioia nel Signore ed egli appaghera' i desideri del tuo cuore" (Salmo 37:4) 1) Dio ci ha creati per la sua gloria "Fa' venire i miei figli da lontano e le mie figlie dall'estremita'della...
Dovere e Onore
Alcuni anni fa ho preso parte a una discussione con alcuni uomini d’affari a Jackson, Mississippi. Durante la conversazione, uno dei presenti ha fatto riferimento ad una persona non presente. In particolare disse, “É un uomo d’onore”. Nel sentire questo commento, le...
Amore Profuso
Amore CompiacenteNella sua monumentale biografia di of Jonathan Edwards, George Marsden cita un passaggio tratto dalla Personal Narrative dello stesso Edwards: “Sin dal primo momento in cui arrivai in questa città [Northampton], percepii spesso una dolce sensazione di...
Perdonare
“Così vi farà anche il Padre mio celeste, se ognuno di voi non perdona di cuore al proprio fratello” (Matteo 18:35). Il fulcro della fede Cristiana è la croce, su di essa il Figlio di Dio ha dato la sua vita perfetta per portare il perdono ai peccatori. Diventa dunque...
I compiti della tolleranza
Per molti cristiani la libertà religiosa è una priorità, in qualunque nazione e in qualunque contesto sociale. È una priorità anche per quei milioni di cristiani che ancora oggi soffrono la persecuzione religiosa in varie parti del mondo. Due sono gli elementi che...
Nichilismo
Fino a poco tempo fa il termine nichilismo era importante per capire la condizione umana tardo-moderna. Poi è arrivato l’undici settembre e, da allora, più che di nichilismo si parla di terrorismo e di fondamentalismo. Eppure la condizione che il nichilismo descrive...
Plausibilità
E’ ancora plausibile la fede cristiana? Cosa e come gli individui considerano la realtà e la verità? Sembra che qui le dimensioni da esplorare non siano solo quelle psicologiche e soggettive, ma necessitino di un contesto socio-culturale più ampio dentro il quale le...
La centralità dell’uomo
«Dio creò a sua immagine l’uomo […], polvere [presa] dalla terra, gli soffiò nelle narici un alito vitale» (Gn 1,27; 2,7) 1. L’IMMAGINE ESCLUSIVA DELL’ONNIPOTENTE: I primi due capitoli della Genesi, seppur con parole molto semplici, fanno un ritratto straordinario e...
Qual’è lo scopo della vita?
Ci sono tre possibili risposte a questa domanda: 1 La vita non ha alcuno scopo Molti dei pensatori del 20° secolo sono giunti a questa conclusione (es. Jean Paul Sartre). Le cose vanno come devono andare. Non esistono ragioni sufficienti per preferire uno stile di...
Libertà di coscienza
Il nuovo codice di assistenza infermieristica pone interrogativi. Alla fine di marzo 2015, è entrato in vigore "Il codice: standard professionale del lavoro e del comportamento di infermieri e ostetriche. Molti cambiamenti sono positivi. Il Consiglio delle infermiere...
Suicido assistito
Le continue minacce La proposta di legge sulla morte assistita che dovrebbe legalizzare il suicido assistito (ma non l'eutanasia) per adulti mentalmente lucidi (sopra i 18 anni) con meno di sei mesi da vivere, soggetti alla tutela con due firme dei medici, con un...
La Teoria dell’Evoluzione è supportata dalla scienza?
Può la fede essere intelligente?
No, non può. Può solo essere sciocca, naïve, irrazionale. D’altronde, se fosse razionale ed intelligente non sarebbe fede. Per definizione. Questa conclusione è stata espressa da un numero crescente di scettiche voci in tutto il mondo. Nelle nostre frammentarie e...
Cos’è l’apologetica?
La parola apologetica può confondere, non vuol dire scusarsi, anche se si deve chiedere scusa se si fa qualcosa di sbagliato; deriva da una parola greca utilizzata più volte nel Nuovo Testamento, come in 1 Pietro 3:15 e Filippesi 1: 7,16 e significa dare una...
L’Ateismo necessita di evoluzione.
L’ATEISMO NECESSITA DI EVOLUZIONE. L’EVOLUZIONE RISULTA DAI FATTI?Il quesito sulle origini (da dove tutto ebbe inizio) ha solo due possibili risposte. O l’universo si è creato da solo o non l’ha fatto. Se l’avesse fatto allora una sorta di evoluzione cosmica deve aver...
Argomento Ontologico
Quello che viene definito “argomento ontologico” è universalmente conosciuto essere stato il primo argomento chiaramente articolato da Sant’Anselmo di Canterbury, che ha definito Gesù come il più grande essere concepibile. Il ragionamento di Anselmo era che se un...
Scienza Etica
Prove di creazione Di tanto in tanto ci si chiede come mai l'Istituto di Ricerca per la Creazione non usa una particolare linea di prove o uno specifico argomento per la creazione. Molto spesso, la persona che chiede è molto legato a questa prova e la trova...
Richard Swinburne e l’inevitabilità del dubbio.
Non molto tempo fa, a Richard Swinburne fu chiesto se dubitava mai della veridicità del Cristianesimo. Chi è Richard Swinburne? Secondo molti, Swinburne è il più grande filosofo della religione nel mondo, e gran parte del suo lavoro è incentrato sulla difesa del...
Parlare della morte – L’importanza dell’apertura su una delle certezze della vita
A due terzi del film Paradiso amaro (The Descendants) diretto da Alexander Payne, Matt King (interpretato da George Clooney) entra tranquillamente nella stanza dell'ospedale dove sua moglie Elizabeth si trovava in stato comatoso. Chiude la porta gentilmente e poi...
Ateismo: la vera motivazione!
Dato che non capita spesso di conoscere le motivazioni e le convinzioni oneste di un ateo, e sentirle esprimere. Potrebbe essere utile considerare l’onestà intellettuale della citazione di Aldous Huxley. Ecco la citazione: “Avevo dei buoni motivi per non volere...
Biotestamento e Bioetica
Cosa ne penserebbe un cristiano? Il 14 dicembre 2017 il disegno di legge sul testamento biologico è stato approvato in via definitiva al Senato, diventando legge dello Stato. Il provvedimento era stato approvato alla Camera ad aprile, ma era rimasto in fase di stallo...
L’Etica della Relazione
Potete immaginare, creare e costruire il luogo più meraviglioso della terra ma occorreranno sempre le persone perché il sogno diventi realtà. Walt Disney Trovo, e mi attirerò più nemici tra gli uomini di quanto non abbia già fatto, che la filosofia di Nietzsche non...
L’Etica dell’orgoglio
Tutto ciò che si è fatto in Occidente durante tanti secoli si è fatto all’ombra gigantesca della croce. Paul Louis Couchoud Chiariamo subito, qualcuno letto il titolo fuggirà dal presente testo gridando ‘Bestemmia’ cercando chissà, il primo sacco di cui vestirsi, la...