Per rischiare di sembrare come un geniale bambino di sette anni, tecnicamente parlando, si può solo dimostrare le cose matematicamente. Se si vuole sapere se uno più uno è uguale a due, non si va in un laboratorio di chimica. Le scienze naturali si occupano di oggetti e forze che possono essere osservati e misurati. Gli scienziati osservano le prove dei loro esperimenti e cercano di trovare un modo di pensare al mondo materiale che abbia un senso. Ad esempio, se viaggio nella mia zona e non vedo altro che mucche marroni, allora potrei provare l’affermazione che “tutte le mucche sono marroni”. Non ho potuto dimostrare che tutte le mucche sono marroni. Non si può mai escludere dell’esistenza di una mucca di un colore diverso da qualche altra parte del mondo. La conoscenza scientifica è sempre provvisoria. Il successo della scienza sta nel fatto che, se si continua a sperimentare, di solito ci si avvicina alla verità. Quindi, dopo anni di viaggio e di corrispondenza con gli agricoltori di tutto il mondo, posso rivedere la mia affermazione e dire “le mucche sono marroni, bianche, nere, grigie, beige o una miscela di questi colori”. Sarei molto più vicino alla verità, e in effetti sarebbe abbastanza sorprendente, dopo alcuni decenni di ricerca di vedere altri nuovi colori.
La scienza ha migliorato le nostre vite in modi incredibili. Ad esempio, molti di noi non sarebbero vivi oggi senza la tecnologia medica basata su centinaia di anni di sforzi scientifici. È allettante lasciarsi trasportare, valorizzando la scienza al di sopra di qualsiasi altro tipo di conoscenza, ma ci sono altri modi per sapere che sono ugualmente importanti. L’arte trasmette idee, esperienze e emozioni che ci provocano a pensare o fare qualcosa in risposta; la storia ci aiuta a imparare dalle esperienze degli altri; e lo studio della letteratura può darci una visione approfondita di altre culture e modi di pensare.
In effetti, per trovare le risposte a qualsiasi domanda davvero importante sul significato e sullo scopo che influenza la nostra vita, dobbiamo sempre andare oltre la scienza. Alcuni dati scientifici potrebbero aiutare a definire la domanda, ad esempio un agricoltore che affronta una siccità, probabilmente vorrebbe conoscere alcuni dettagli sugli attuali modelli meteorologici e sulla disponibilità di semi per colture più resistenti, prima di chiedersi se vale la pena far crescere qualsiasi cosa. Alla fine, sta ponendo una domanda filosofica o teologica – e così come anche noi altri quando viviamo un’esperienza significativa della vita. Quindi, piuttosto che chiedersi “Può la scienza provare che Dio esiste?”, è meglio chiedersi se: “I risultati della scienza sono compatibili con l’esistenza di creatori propositivi?” Per molti scienziati oggi, la risposta alla seconda domanda è sì. Il biofisico e teologo Alister McGrath ha detto: “Nulla di ciò che osserviamo in natura… dimostra che esista un Dio… Per me la cosa veramente importante è che il mondo come lo osserviamo corrisponde a ciò che i cristiani direbbero di come deve essere il mondo, che c’è una corrispondenza tra la teoria e l’osservazione.”[1]
La prof.ssa Christine Done, astrofisica dell’Università di Durham, scrive: “per me più sappiamo del vasto, ma intricato e bellissimo universo in cui viviamo, più grande e terrificante è il Dio che ha creato tutto.”[2]
Alcuni vanno ancora oltre, facendo affermazioni come la seguente: “il modo in cui l’universo mostra una struttura ordinata, aperta alla scienza per investigare, indica una mente dietro di essa.”[3]
Con la domanda di Dio, mi rendo conto che non stiamo semplicemente pensando oltre la scienza ad altre discipline, ma affermando che esiste una persona che non possiamo vedere o che non percepiamo in modo fisico – il che è molto più difficile da difendere!
Ma un cristiano indicherà immediatamente che crediamo che Dio abbia assunto un corpo fisico, come persona di Gesù, e abbia camminato sulla Terra per oltre trenta anni. Il professor Colin Humphreys, scienziato dei materiali dell’Università di Cambridge, scrive: “Il cristianesimo non è un insieme vago di credenze: si basa su eventi storici reali.”[4]
Esaminare i resoconti dei testimoni oculari di questi eventi va oltre lo scopo di questo articolo, ma vale la pena analizzarli.[5]
Dopo aver completato questo processo, Christine Done ha scoperto che “le prove erano sufficienti per convincermi che era più probabile che il cristianesimo fosse vero in termini che Gesù sia letteralmente risuscitato dai morti.”[6]
Un’altra fonte di prova per Dio è l’impatto della sua interazione con l’umanità, sia oggi che nel corso della storia. Come il vento, che è rilevabile dai suoi effetti sugli oggetti fisici, la maggior parte dei cristiani direbbe che sentiamo Dio attraverso i suoi effetti su noi stessi e sul nostro ambiente. Ad esempio, la professoressa di informatica del MIT Rosalind Picard ha scoperto quando si è impegnata a seguire Cristo che: “Il modo in cui ho iniziato a vedere il mondo è stato come se stessi vivendo con ansia all’interno di una fotografia in bianco e nero e ora vivevo in un universo colorato… Non ho parole adeguate per descrivere l’abbondanza che è entrata nella mia vita.” Sir John Houghton, ex copresidente del gruppo scientifico dell’IPCC (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico), ha scritto: “Ci sono state… occasioni in cui ho pregato per particolari problemi o eventi nel mio lavoro scientifico. Credo che queste preghiere abbiano ricevuto risposta. Sebbene… queste risposte siano di tipo personale e non facili da descrivere agli altri in modo obiettivo, ma sono comunque reali.”
Infine, possiamo anche leggere il racconto dell’interazione di Dio con le persone e il resto della creazione nella Bibbia. Questo è un modo potente per incontrarlo. Per Bob White, professore di Geofisica a Cambridge, “Più imparo, più vedo coerenza e profondità di ciò che la Bibbia dice sulla condizione umana e delle relazioni tra il creatore Dio, la sua creazione e di noi stessi, la sua persone create”.
Jennifer Wiseman, una astronoma e scienziata senior del progetto per il telescopio Hubble, ha scritto: “la Bibbia rivela la natura di Gesù in un modo più profondo di quanto la maggior parte dei cristiani persino riconosca. L’apertura del Vangelo di Giovanni indica lui come la “Parola” che “è diventata carne”. Il mondo è stato creato attraverso questa Parola. Il libro di Ebrei (1: 3) lo dichiarò come colui che “sostiene tutto con la potenza della sua parola”.
In qualche modo, questa stessa Persona di Dio non solo ha vissuto nel mondo, ma è anche responsabile dell’esistenza stessa dell’universo”. Quindi la domanda “Può la scienza dimostrare che esiste Dio?” risulta essere un errore di categoria: cercare di usare la scienza per rispondere a una domanda non scientifica. D’altra parte, molti scienziati pensano che ci siano prove sufficienti da una vasta gamma di fonti per giustificare la fede in Dio.
Note:
[1] Test of FAITH: Does Science Threaten Belief in God? (DVD)
[2] Thinking About: The Big Bang, https://www.cis.org.uk/resources/thinking/
[3] Revd Dr Rodney Holder, Astrophysicist, in Longing, Waiting, Believing (BRF, 2014)
[4] Real Science, Real Faith (Monarch, 1991).
[5] Sources for further research: https://www.bethinking.org/tag/jesus-man-and-god, https://www.bethinking.org/collection/easter,https://www.bethinking.org/collection/resurrection-booklet
[6] This and subsequent quotes are from True Scientists, True Faith (Monarch, 2014).
Ruth Bancewicz è direttrice presso il Faraday Institute for Science & Religion. Ha studiato Genetica presso le università di Aberdeen ed Edimburgo, e ha trascorso due anni come ricercatrice post-dottorato part-time presso il Wellcome Trust Centre for Cell Biology di Edimburgo, mentre lavorava anche come responsabile dello Sviluppo tra Cristiani e Scienza. Ruth è membro del Christians in Science, e sostenitrice della loro controparte statunitense, l’American Scientific Affiliation.
Testo pubblicato originariamente su Science and Belief. Tradotto e riprodotto qui con l’autorizzazione da parte dell’editore Science and Belief.
Il suo utilizzo totale o parziale è proibito in ogni forma previa richiesta e autorizzazione di InfoStudenti. Il contenuto del presente articolo non è alterabile o vendibile in alcun forma.
© InfoStudenti