Il centenario di Charles Darwin nel 2009 è stato doppio in due sensi: egli nacque duecento anni fa nel 1809 e pubblicò il suo libro di grande influenza L’origine della specie 150 anni fa nel 1859. I media organizzarono quindi una grande festa di compleanno. Darwin è giustamente considerato l’uomo che ha cambiato il modo in cui pensiamo di noi stessi. La sua teoria secondo cui tutte le forme di vita sono nate dalla “discendenza comune con modifica della selezione naturale” è ora incorporata nel pensiero occidentale come teoria dell’evoluzione.
Non sarebbe esagerato affermare che la nostra visione del mondo occidentale oggi è dominata da una prospettiva evolutiva o da un “paradigma”, per il quale virtualmente ogni ramo dell’esperienza e della conoscenza umane è visto attraverso gli spettacoli evolutivi. Questo però crea un problema, come ha sottolineato Raymond Tallis, un gerontologo, filosofo e critico culturale. Scrivendo sul Times il 29 ottobre 2008, mostra come il pensiero evoluzionistico abbia elevato la scienza della psicologia, in modo che il comportamento umano non sia più attribuito a scelte morali, intelligenti o estetiche ma interamente alla composizione genetica. Secondo la visione darwiniana, sia che commettiamo un crimine, sia che scegliamo il cibo o che ci innamoriamo, semplicemente non possiamo fare a meno di fare quello che facciamo, perché è tutto controllato dall’evoluzione e dal “gene egoista”. La responsabilità morale è stata dichiarata ridondante e dovrebbe essere un campanello d’allarme per tutte le persone pensanti.

Incolpare Darwin?
Possiamo incolpare Charles Darwin se le persone oggi estendono la sua teoria biologica per coprire tutti le altre cose? Sì, direi proprio di sì. Darwin non era timido per la sua visione onnicomprensiva dell’evoluzione. Il suo libro termina con queste parole: “C’è una grandiosità in questa visione della vita, con i suoi numerosi poteri, essendo stata originariamente respirata in alcune forme o in una; la grandiosità sta nel fatto che, mentre questo pianeta è andato in bicicletta secondo la legge della gravità, da un inizio così semplice, le forme infinite più belle e meravigliose, si siano e si stanno evolvendo “.
Le tesi di Darwin dimostrano la sua “visione della vita”: tutte le cose viventi incluso l’uomo si sono evolute attraverso processi naturali. In altre parole, siamo semplicemente animali superiori che non hanno più responsabilità morale delle mucche o delle conifere. Lontani dall’essere considerate come creature spirituali progettate e realizzate “a immagine di Dio”, siamo un fortunato incidente della natura.

La lotta per la vita
Le implicazioni morali del darwinismo cominciano ad emergere quando ricordiamo che il titolo completo del libro del 1859 era l’origine delle specie mediante selezione naturale, o sulla conservazione delle razze preferite nella lotta per la vita. Sebbene per “razze” Darwin intendesse semplicemente “varietà” all’interno di qualsiasi specie vivente, non fece alcuno sforzo per includere l’umanità. Infatti, nel suo libro successivo l’origine dell’uomo scrisse esplicitamente: “In un periodo futuro, non molto distante se misurato in secoli, le razze civili dell’uomo quasi sicuramente stermineranno e sostituiranno le razze selvagge in tutto il mondo. Allo stesso tempo, le scimmie antropomorfe … senza dubbio saranno sterminate. La rottura tra l’uomo e i suoi più stretti correlati sarà quindi più ampia, poiché interverrà fra l’uomo in uno stato più civilizzato, come possiamo sperare, invece di un caucasico, e qualche scimmia bassa come un babbuino, invece che come ora tra il negro o l’australiano aborigeno e il gorilla”. (The descent of man, 2nd edition, New York, A. L. Burt Co., 1874, p.178).
Certo, Darwin aveva torto, ma ciò non ha fermato i nazisti e altri movimenti totalitari che cercavano di dimostrare che la sua posizione era corretta. E il dilemma è questo: non possiamo negare le implicazioni morali del darwinismo senza minare il principio di base della sua teoria, la sopravvivenza del più adatto.
Se l’uomo, in verità, non è altro che un animale superiore, dovremmo chiederci allora perché  esistono logiche agghiaccianti di cose come l’aborto, l’eutanasia involontaria e il genocidio, al di là di questioni più banali come il calpestare i piedi agli altri per raggiungere i nostri desideri. Nonostante questo, la visione evolutiva del mondo non è contestata, ma in realtà deve affrontare un altro enorme dilemma, derivante dalla scienza stessa.

Il puzzle della vita
Questa sfida nasce dallo studio scientifico sull’origine della vita. È interessante notare che dopo 150 anni, e nonostante i faticosi sforzi degli scienziati ricercatori, nessuno è stato in grado di offrire una spiegazione scientificamente plausibile dell’origine della vita. Come è nata la prima entità vivente è un mistero tanto grande quanto lo era ai tempi di Darwin. Ci furono speranze di trovare una tale spiegazione nel 1953 quando Stanley Miller, un ricercatore che lavorava con il chimico americano Harold Urey, riuscì a produrre amminoacidi (i mattoni chimici delle proteine) facendo passare scintille attraverso i gas che si pensava costituissero l’atmosfera della prima terra. Da questo esperimento nacque il pensiero: se i mattoni della vita si potevano creare così facilmente, perché non si sarebbe potuto raccogliergli in qualche “zuppa primordiale” acquosa e collegarli insieme in una catena per produrre le prime proteine? Tuttavia, ulteriori ricerche hanno dimostrato che semplicemente non era uno scenario realistico: per prima cosa, gli amminoacidi non possono unirsi in presenza di acqua a meno che non siano presenti anche alcuni catalizzatori chimici speciali, in secondo luogo, una sequenza casuale di amminoacidi non produce una proteina. Per funzionare negli organismi viventi, le molecole proteiche simili a catene devono piegarsi in forme altamente specializzate, forme determinate dalla sequenza precisa di amminoacidi lungo la lunghezza della molecola.

L’ultimo doppio atto
Ma anche se una proteina di lavoro fosse sintetizzata accidentalmente, non potrebbe riprodursi (un requisito fondamentale della vita) senza l’aiuto di acidi nucleici come il DNA. Per quanto riguarda la vita, le proteine e gli acidi nucleici sono complici perché, a livello molecolare, la vita consiste in una complessa “cospirazione” tra acidi nucleici da un lato e proteine dall’altro. I “progetti” per migliaia di proteine diverse sono memorizzati in codice sulla doppia elica del DNA. È necessaria una proteina speciale (un enzima) per dividere la doppia elica nei suoi due filamenti; è sostanziale un qualcosa che deve accadere prima che il DNA possa riprodursi o avviare la sintesi proteica. I processi dettagliati sono meravigliosamente complessi, ma voglio solo sottolineare che né le proteine né il DNA possono riprodursi senza l’aiuto reciproco. Il loro è l’ultimo doppio atto. Eppure, senza riproduzione non c’è vita. Questo è il dilemma scientifico di base che preclude la possibilità che la vita abbia avuto inizio come un incidente chimico. Coloro che rifiutano l’idea di creazione da parte di un Creatore intelligente sostengono che un giorno la scienza troverà le risposte a questa situazione imbarazzante e incomprensibile perché smonta le teorie scientifiche stesse, ma anche se lo facesse, l’enigma della vita sarebbe ancora lungi dall’essere risolto.

Il codice genetico
Anche le forme di vita più semplici sono altamente complesse. Questo può essere illustrato dal codice genetico che sta alla base della vita. Anche se la chimica casuale potesse in qualche modo assemblare una proteina o una molecola di DNA da componenti non viventi, non avremmo “vita”. Perché? Perché per l’esistenza di questa vita, queste “molecole viventi” devono trasportare informazioni organizzate. Tutta la vita conosciuta richiede che le informazioni siano archiviate su molecole di “doppia elica” del DNA. Queste molecole assomigliano a una “scala a chiocciola” che porta gruppi chimici chiamati “basi”. Queste basi si accoppiano chimicamente in un modo speciale per formare i “gradini” sulla “scala a chiocciola”, legando insieme i due filamenti elicoidali di DNA. Ci sono quattro possibili basi e queste si comportano come un alfabeto di quattro lettere che viene usato per sillabare le istruzioni, proprio come usiamo le 26 lettere dell’alfabeto inglese per sillabare i messaggi disponendoli in sequenze speciali chiamate parole e frasi. Naturalmente, le sequenze di lettere casuali si rivelano insensate: solo alcune disposizioni dei 26 simboli hanno senso; ma anche così, un numero infinito di messaggi o istruzioni diverse può essere generato purché seguiamo le regole di grammatica e sintassi. Allo stesso modo, le basi messe insieme in modo casuale lungo la molecola del DNA spiegano “sciocchezze” biologiche. Solo determinate sequenze delle coppie di basi sono biologicamente significative: le sequenze che codificano istruzioni che la cellula vivente può leggere, interpretare e impiegare. Ciò significa che non è la chimica del DNA che costituisce la vita, ma le informazioni significative memorizzate dalla chimica molecolare, il che è una cosa completamente diversa. Questo articolo può essere archiviato in molti modi: parole stampate su carta, “segni” magnetici su un nastro, pozzetti microscopici su un CD. I media su cui sono memorizzate le parole sono necessari ma non sono le informazioni che costituiscono il messaggio. Lo stesso supporto potrebbe essere utilizzato per memorizzare un miscuglio insignificante di lettere.

I codici non accadono e basta
Quindi, quando un giorno sarà forse possibile avanzare uno scenario scientifico per la creazione della prima molecola di DNA, avremmo ancora bisogno di spiegare come è nato l’elegante codice genetico di quattro lettere e come le “lettere” si sono organizzate in istruzioni significative per la sintesi di proteine, di cui sono fatti tutti gli esseri viventi. I codici non accadono e basta. Non sono mai prodotti per caso. L’unico modo in cui sappiamo di generare un codice – e quindi di esprimere e archiviare informazioni significative usando quel codice – è usando il pensiero intelligente. Un Creatore intelligente era al lavoro quando la vita nacque per la prima volta. E, naturalmente, questa non è affatto la fine della storia. Le informazioni memorizzate sulle molecole di DNA non possono essere utilizzate a meno che non vi siano “macchine” biologiche disponibili per leggere i “progetti” e produrre le proteine. L’unico modo noto perché ciò avvenga è attraverso il complesso “macchinario” molecolare presente anche nella cellula vivente più semplice. Ancora una volta, quindi, vediamo l’inconfondibile impronta dell’intelligenza sulla sostanza della vita. Cerchiamo di essere chiari: l’evoluzione, quando adottata come filosofia onnicomprensiva della vita, minaccia non solo la credenza in un Creatore, ma anche la vera scienza e la responsabilità morale umana.

Scritto da Edgar Andrews  22 ottobre 2009

Testo pubblicato originariamente su Science and Belief. Tradotto e riprodotto qui con l’autorizzazione da parte dell’editore Science and Belief. Il suo utilizzo totale o parziale è proibito in ogni forma previa richiesta e autorizzazione di InfoStudenti. Il contenuto del presente articolo non è alterabile o vendibile in alcun forma.
© InfoStudenti