Dio c’è veramente? O il nostro senso della sua esistenza non è altro che una speranza segreta che i nostri più grandi desideri possano essere soddisfatti? Dio è vero – o è solo un’illusione – come un sogno nella notte? Queste domande sono state a lungo discusse nella civiltà occidentale. Negli ultimi anni, tuttavia, l’idea che Dio sia semplicemente un compimento di desideri umani ha guadagnato credibilità e viene sempre più utilizzato nella propaganda anticristiana. I due scrittori che si sono particolarmente associati a questo sviluppo sono stati Ludwig Feuerbach (1804-72) e Sigmund Freud (1856-1939). Prenderemo in considerazione i loro contributi, prima di valutare le loro conclusioni.

Il lavoro principale di Feuerbach è l’Essenza del cristianesimo (1841), in cui afferma che l’idea di Dio nasce comprensibilmente, ma erroneamente, dall’esperienza umana.[1] La religione è, in generale, semplicemente la proiezione della natura umana su una trascendenza e illusione.[2] Gli esseri umani sfruttano erroneamente i propri sentimenti. Essi interpretano la loro esperienza come consapevolezza di Dio, mentre in realtà non è altro che un’esperienza di loro stessi. Dio è la nostalgia dell’anima umana personificata. Crediamo in un essere che soddisfi tutti i nostri desideri e sogni – e così, inventiamo un tale essere.

Per Feuerbach, la dottrina della risurrezione di Cristo non è altro che un’eco del profondo desiderio umano per la certezza immediata dell’immortalità personale. La Scrittura ci dice che Dio ha creato gli esseri umani a sua immagine; Feuerbach dichiara che abbiamo fatto Dio alla nostra immagine. “L’uomo è l’inizio, il centro e la fine della religione.” Dio è un desiderio umano adempito e sostenuto da un’illusione. Il cristianesimo è un mondo fantastico abitato da persone che non hanno capito che quando pensano che stanno parlando di Dio, stanno semplicemente mostrando le proprie più intime speranze e paure.

Cosa ce ne facciamo di questo approccio, che si è sviluppato in modo significativo negli scritti di Karl Marx (vedi pp.201, 206)?

In primo luogo, deve essere esaminato il contesto in cui Feuerbach sviluppava le sue idee. Feuerbach scriveva nel periodo d’oro del grande teologo liberale tedesco Friedrich Schleiermacher (1736-1834). Il sistema teologico di Schleiermacher poggia su un’analisi dell’esperienza umana, l’esperienza di essere estremamente dipendente.[3] Ci sono gli indubbi meriti di questo approccio ma ha l’effetto di rendere la realtà di Dio dipendente dalle esperienze religiose del pio credente. La teologia diventa antropologia, avere una comprensione di Dio si riduce ad una comprensione del genere umano.

L’analisi di Feuerbach rappresenta una brillante critica di questo approccio, che continua ad essere influente nel cristianesimo liberale occidentale. L’esistenza di Dio è ritenuta fondata nell’esperienza umana. Ma, come sottolinea Feuerbach, l’esperienza umana potrebbe non essere altro che esperienza di noi stessi, anziché di Dio. Possiamo semplicemente proiettare le nostre esperienze e chiamare il risultato “Dio”, dove dobbiamo renderci conto che sono semplicemente esperienze delle nostre proprie nature molto umane. L’approccio di Feuerbach rappresenta una critica devastante delle idee centrate sull’umanità del cristianesimo.

L’analisi di Feuerbach rappresenta una brillante critica di questo approccio, che continua ad essere influente nel cristianesimo liberale occidentale. L’esistenza di Dio è ritenuta fondata nell’esperienza umana. Ma, come sottolinea Feuerbach, l’esperienza umana potrebbe non essere altro che esperienza di noi stessi, anziché di Dio. Possiamo semplicemente proiettare le nostre esperienze e chiamare il risultato “Dio”, dove dobbiamo renderci conto che sono semplicemente esperienze della nostra natura molto umana. L’approccio di Feuerbach rappresenta una devastante critica delle idee centrate sull’umanità del cristianesimo. Ma che dire di quelle versioni più affidabili del Vangelo, che insistono sul fatto che la fede è una risposta, non l’esperienza umana, ma ad un incontro con la Parola di Dio? L’approccio di Schleiermacher potrebbe essere fedele alla visione biblica che il cristianesimo influenzi la nostra esperienza. Ma sembra aver perso di vista un’intera dimensione del cristianesimo biblico: che Dio ci affronta nel salvare il giudizio attraverso la sua Parola.

Il recupero di un’enfasi sulla Parola di Dio al di fuori di noi, piuttosto che sulla nostra esperienza religiosa interna, è stato uno degli sviluppi più favorevoli nel ventesimo secolo. Ad esempio, considerate gli scritti di Karl Barth, forse il più forte critico di Schleiermacher nella tradizione teologica occidentale.[4] Per Barth, la realtà di Dio è prima e indipendente dall’esperienza umana di quella realtà. Né la fede né la teologia cristiana sono una risposta solamente a qualche esperienza umana soggettiva. Essi nascono da un incontro con Dio attraverso Cristo, mediato attraverso la Scrittura. Feuerbach non ha il minimo interesse per l’identità o la storia di Gesù Cristo. Per lui, il personaggio raffigurato nel Nuovo Testamento è semplicemente una figura fantastica che appoggia le speranze e le aspirazioni umane. Ma la teologia cristiana tradizionale ritrae Cristo che sfida le nostre speranze e le sue aspirazioni, portando a casa la realtà del peccato (un’idea che Feuerbach comodamente sorvola) prima che la gioia della redenzione possa essere pienamente apprezzata. In secondo luogo, Feuerbach generalizza disperatamente sulle religioni. Egli assume (senza alcuna argomentazione e senza studi attenti) che tutte le religioni del mondo hanno gli stessi componenti fondamentali di base, che possono essere spiegati in base alla teoria della proiezione atea. Tutti gli dei, e quindi tutte le religioni, sono semplicemente proiezioni di desideri umani. Ma che dire di quelle religioni non teiste – quelle religioni del mondo, come il buddismo Theravada, negano esplicitamente l’esistenza di un dio?

In terzo luogo, l’ipotesi di Feuerbach non è altro che un’ipotesi. Non si basa su un fondamento di rigorose esperienze, ma rappresenta una serie di asserzioni dogmatiche su come siamo arrivati a credere in Dio. La sua teoria non è stata dimostrata e non può essere dichiarata in una forma che può essere verificata o falsificata. Per esempio, egli sostiene che il desiderio è il padre del pensiero. In quei esseri umani che desiderano Dio, il loro desiderio è soddisfatto dalla loro invenzione di quel Dio con un processo di proiezione. Tutti gli esseri umani desiderano l’esistenza di Dio? Prendi ad esempio un comandante del campo di sterminio durante la seconda guerra mondiale. Non avrebbe forse ottimi motivi di supporre che Dio non esiste, per quello che lo attende nel giorno del giudizio? E forse il suo ateismo non sarebbe un compimento di augurio? Sulla base dell’analisi di Feuerbach, non è semplicemente il cristianesimo, ma l’ateismo stesso, che può essere considerato come una proiezione delle speranze umane. Ma forse l’obiezione più grave riguarda la logica dell’analisi di Feuerbach. Nel cuore dell’ateismo di Feuerbach c’è la sua convinzione che Dio è solo un desiderio proiettato. Certamente è vero che le cose non esistono perché li desideriamo, ma da questo non ne deriva che, se desideriamo qualcosa, questo non esista. Eppure questa è la struttura logica dell’analisi di Feuerbach. Eduard von Hartmann ha sottolineato questo aspetto quasi un secolo fa, quando ha scritto: “è perfettamente vero che non esiste solo perché vogliamo, ma non è vero che qualcosa non possa esistere se lo desideriamo. Tutta la critica di religione di Feuerbach è la prova del suo ateismo, tuttavia, poggiano su questa singola argomentazione – una logica fallace. [5]

Inoltre, la dottrina cristiana della creazione, ignorata da Feuerbach, ha un contributo importante. Se siamo veramente creati secondo immagine e somiglianza di Dio (Genesi 1: 26-27), è del tutto sorprendente che vorremmo relazionarci con lui? Non è possibile che un desiderio umano di Dio sia fondato sul fatto che ci ha portati ad avere una capacità integrata di relazionarsi con lui? [6]

Le idee fondamentali di Feuerbach trovarono tuttavia una nuova vita negli scritti dello psicoanalista Sigmund Freud.[7] Infatti, probabilmente è giusto dire che la teoria “proiezione” o “desiderio di adempimento” è oggi meglio conosciuta nella sua variante freudiana piuttosto che nella versione originale di Feuerbach. La dichiarazione più potente dell’approccio di Freud può essere trovata in “Il futuro di un’illusione” (1927), che sviluppa un approccio fortemente riduzionista sulla religione.[8] Per Freud le idee religiose sono “illusioni, adempimenti dei desideri più antichi, più forti e più urgenti dell’umanità”.[9]

Per comprendere Freud a questo punto, dobbiamo esaminare la sua teoria della repressione. Queste visioni furono per la prima volta rese note generalmente in The Interpretation of Dreams “L’interpretazione dei Sogni” (1900), un libro che inizialmente largamente fu ignorato dai critici e dal pubblico di lettura generale. La tesi di Freud è che i sogni sono desideri mascherati e che vengono repressi dalla coscienza (l’ego) e che sono così spostati nell’inconscio.

Nella patologia psicologica della vita quotidiana (1904), Freud sosteneva che questi desideri repressi irrompono nella vita quotidiana in un certo numero di punti. Alcuni sintomi nevrotici, sogni, o addirittura piccoli scivoloni della lingua o della penna – i cosiddetti “lapsus freudiani” – rivelano processi inconsci. Il compito del psicoterapeuta è quello di esporre le repressioni che hanno un effetto negativo sulla vita. La psicoanalisi (un termine coniato da Freud) mira a fare emergere le esperienze traumatiche inconsce e non trattate, aiutando il paziente a farle risorgere nella coscienza. Attraverso l’interrogatorio persistente, l’analista può identificare traumi repressi che hanno un effetto negativo sul paziente e consentono al paziente di affrontarli portandoli all’aperto.
Al tempo in cui Freud aveva finito, tuttavia, la psicoanalisi non era più una forma di terapia, destinata a liberare la gente dalla tirannia nascosta di traumi repressi. Lo spirito dell’Illuminismo, era praticamente diventato un’ipotesi globale, capace di spiegare quasi tutto.[10] Un sistema dottrinale sub-statico si è evoluto, concentrandosi su questioni come il complesso edipico, la teoria degli istinti e il narcisismo. Non fu sorprendente quando Freud dichiarò che la religione potrebbe anche essere spiegata sulla base di questo nuovo sistema.[11]

La prima grande affermazione delle opinioni di Freud sull’origine della religione – che sempre di più si riferiva a «psico-genesi della religione» – può essere trovata in Totem e Taboo (1913). Sviluppando la sua precedente osservazione che i riti religiosi sono simili alle azioni ossessive dei suoi pazienti neurotici, Freud ha dichiarato che la religione era fondamentalmente una forma distorta di una nevrosi ossessiva.

Le considerazioni di Freud sull’origine della religione devono essere considerate in due fasi: in primo luogo, le sue origini nello sviluppo della storia umana in generale e, in secondo luogo, le sue origini nel caso della singola persona. Possiamo cominciare affrontando il suo racconto della psicogenesi della religione nella specie umana in generale, come viene presentato in Totem e Tabù.
Freud ritiene che gli elementi chiave di tutte le religioni siano la venerazione di una figura padre (come Dio o Gesù Cristo), la fede nel potere degli spiriti e una preoccupazione per i riti propri. Freud traccia le origini della religione nel complesso edipico.

A un certo punto della storia della razza umana, afferma Freud, la figura del padre ha avuto diritti sessuali esclusivi sulle femmine della sua tribù. I figli, infelici di questo stato, rovesciano la figura del padre e lo uccidono. Successivamente, sono stati perseguitati da questo segreto e dalle proprie colpe. La religione ha le sue origini in questo evento preistorico, la colpa è la sua forza motrice e cerca di espiare questa colpa attraverso vari riti. Questa spiegazione colpirà la maggior parte dei lettori come poco convincente. Forse per questo motivo la maggior parte degli appelli ateisti a Freud si concentrano sul suo racconto delle origini della religione nell’individuo, alla quale adesso ci rivolgiamo.

In un saggio su una memoria d’infanzia di Leonardo da Vinci (1910), Freud indica la sua spiegazione della religione individuale.
La psicoanalisi ci ha fatto conoscere l’intima connessione tra il complesso padre e il credo in Dio; Ci ha mostrato che un Dio personale che è psicologicamente, nient’altro che un padre esaltato e che ci porta ogni giorno prova di come i giovani perdono le loro credenze religiose non appena l’autorità del proprio padre si incrina. Riconosciamo quindi che le radici della necessità della religione sono nel complesso genitoriale.[12]
La venerazione della figura padre ha origini nell’infanzia. Quando attraversa la sua fase edipica, afferma Freud, il bambino deve affrontare l’ansia della possibilità di essere punito dal padre. La risposta del bambino a questa minaccia è venerare il padre, identificarsi con lui e proporre ciò che sa della volontà del padre sotto forma di superego.
Freud esplorò le origini di questa proiezione di una figura padre ideale nel Futuro di un’Illusione. La religione rappresenta la perpetuazione di un comportamento infantile nella vita adulta. La religione è semplicemente una risposta immatura alla consapevolezza dell’impotenza, ritornando alle esperienze infantili della cura paterna: “Mio padre mi proteggerà; lui ha il controllo.” Il credo in un Dio personale è dunque poco più che un’illusione infantile. La religione è un pensiero vago.

Come dobbiamo rispondere a questo approccio alla religione? Possiamo cominciare osservando che Freud è stato indiscutibilmente influenzato da una serie di scritti, come le lezioni di W. Robertson Smith sulla religione dei semiti (1898), che sostenevano che l’essenza della religione non era tanto un insieme di credenze o dottrine, ma azioni sacre, riti o culti.

Bisogna ricordare che Freud stava scrivendo in un momento in cui la spiegazione etnografica della religione fu presa sul serio e sembrava possedere credenziali scientifiche impeccabili. Questa situazione, tuttavia, è stata radicalmente mutata da allora, con tali teorie semplicistiche e riduttive essendo generalmente abbandonate come inoperabili. Ma nel giorno di Freud, sembravano indicare la strada da percorrere. In effetti, Freud si è allineato ad una teoria scolastica che, sebbene significativa nel suo tempo, non è più presa con grande serietà.

In secondo luogo, la teoria di Freud sulla psicogenesi della religione preclude il suo studio delle religioni; e non sorge da tale studio. In effetti, aveva già deciso la sua teoria prima di iniziare a impegnarsi con la letteratura relativa a quel settore. Ernest Jones, uno dei biografi più noti e precettivi di Freud, richiama l’attenzione su una lettera in cui Freud si sforza di dover leggere il suo cammino attraverso tanti sogni noiosi di religione. È piuttosto inutile, commenta, poiché già conosce istintivamente la risposta alla sua domanda sull’origine della religione. “Sto leggendo libri senza essere veramente interessato a loro, perché già conosco i risultati; il mio istinto me lo dice.”[13] La visione atea di Freud sull’origine della religione viene prima del suo studio sulla religione; non nè è la conseguenza.

In terzo luogo, la teoria di Freud relativa alle origini della religione nell’individuo è, come quella di Feuerbach, in genere incapace di essere testata. È un’ipotesi, non un fatto. Freud prestava sostegno psicoanalitico a Feuerbach, ma non per fornire i dati sperimentali cruciali che trasformerebbe un’ipotesi in un fatto. Sui relativamente pochi punti in cui l’ipotesi di Freud può essere sperimentata, è generalmente accettata che sia sbagliata. Per esempio, la sovrapposizione tra le nozioni di “Dio” e “Padre” sembra accadere solo quando il padre è il genitore preferito e con la maggior parte delle persone che tendono a modellare Dio sulla propria madre.[14] Come la teoria di proiezione di Feuerbach, l’ateismo psicoanalitico di Freud deve essere considerata un’ipotesi che non è stata, e non può essere, provata. L’apologeta ha ottime ragioni per sfidare gli ingenui appelli alla spiegazione freudiana della fede, che poggia su basi distintamente sconnesse.

Dunque, sii sicuro a questo punto. E continua a farti queste domande difficili. Da dove vengono le idee di Freud – da serie evidenze sperimentali o da i suoi pregiudizi atei? Dov’è la prova storica che il cristianesimo deve le sue origini a un complesso della figura del padre, e possiamo accettare comunque un approccio così profondo e sessista della religione? E perché i cristiani dovrebbero abbandonare la loro fede a causa della teoria di proiezione di Feuerbach, un’ipotesi che, alla fine, poggia su un errore logico.

di ALISTER MCGRATH

NOTE
[1] See Max W. Wartofsky Feuerbach (Cambridge: Cambridge University Press, 1982), pp.252-340
[2] I use the English word ‘projection’ to translate the German term Vergegenstandigung. An alternative translation might be ‘objectification’. See Wartofsky, Feuerbach, pp.206-210.
[3] For a helpful introduction, see Martin Redeker Schleiermacher: Life and Thought(Philadelphia: Fortress Press, 1973).
[4] See J. Glasse, ‘Barth on Feuerbach’, Harvard Theological Review 57 (1964), pp.69-96.
[5] Eduard von Hartman Geschichte der Logik (2 vols: Leipzig, 1900), Vol.2, p.444.
[6] We have already explored the theological foundations and consequences of this notion of a ‘point of contact’ (pp.17-50; 51-75), and examined it further in relation to the Christian resolution of the Euthypro dilemma in ethics (pp.65-68)
[7] For a biography, see Ernest Jones Sigmund Freud: Life and Work 3 vols (London: Hogarth Press, 1953-7).
[8] See Fraser Watts and Mark Williams The Psychology of Religious Knowing(Cambridge: Cambridge University Press, 1988), pp.24-37.
[9] Sigmund Freud The Future of an Illusion, in Complete Psychological Works 24 vols (London: Hogarth Press, 1953-), Vol.21, p.30.
[10] See Paul Ricoeur Freud and Philosophy: An Essay on Interpretation (New Haven: Yale University Press, 1970).
[11] For what follows, see A.-M. Rizzuto The Birth of the Living God: A Psychoanalytical Study (Chicago: University of Chicago Press, 1979); W.W. Meissner Psychoanalysis and Religious Experience (New Haven: Yale University Press, 1984).
[12] Sigmund Freud, ‘Leonardo da Vinci and a Memory of his Childhood’, in Complete Psychological Works Vol.11, p.123.
[13] Jones Sigmund Freud, Vol.2, p.123.
[14] See B. Spilka, R.W. Hood and R.L. Gorsuch The Psychology of Religion: An Empirical Approach (Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall, 1985).

Extract from Alister McGrath, ‘Bridge-Building’ (IVP, 1992). To purchase this and other excellent IVP books visit ivpbooks.com