C’è vita oltre la morte?
Recentemente Vanityfair ha pubblicato un’interessante articolo che vale la pena considerare. Tratta una delle domande più antiche di sempre, basata su una ricerca fatta da uno studio di un gruppo di ricercatori. Quando moriamo ce ne rendiamo conto? Pare di...
“Queste ceramiche ritrovate a Gerusalemme smentiscono chi dice che la Bibbia non ha un fondamento storico”
03/08/2017 10:56 CEST | Selene Gagliardi Uno scavo archeologico nell'antica Città di David ha confermato l'accuratezza storica di alcuni versetti dell'Antico Testamento SCREENSHOT FROM YOUTUBE Ispirata da Dio secondo ebrei e cristiani, storicamente attendibile in...
Università, la metà dei laureati italiani pronta a lavorare all’estero
Il rapporto Almalaurea 2017 su 71 atenei del nostro Paese. Cresce la cultura linguistica. Concludere gli studi universitari conviene, chi ha solo un diploma ha più difficoltà ad essere assunto. Il rapporto Almalaurea 2017, settantuno università italiane su...
L’importanza dell’acqua
Non è una novità scoprire che la primavera è un grande momento per inoltrarsi tra le Alpi montane, in particolare quando ci sono state abbondanti piogge, insieme ad un po' di neve. Tutto ciò crea un sacco di acqua! È veramente meraviglioso fermarsi e osservare le...
La natura della dipendenza
Intrappola sempre - Funziona quasi sempre mediante sensazioni di piacere (alcol, droga, sesso, vincite di denaro, soddisfazione tratta dal cibo ecc.) - Di solito lavora lentamente: la persona dapprima sperimenterà il piacere che cerca, ma con il progredire della...
Ragazzi suicidi, lo psichiatra: “Basta genitori amici dei figli”
L’accusa di Massimo Ammaniti. "Per evitare conflitti si lascia troppo correre, invece bisogna dare regole" Roma, 15 febbraio 2017 - Oramai è una emergenza conclamata. Il suicidio è la seconda causa di morte tra i ragazzi sotto i 20 anni. E in Italia il 12% dei...
“Le emozioni passano i sentimenti vanno coltivati”
Non conosciamo più la gioia delle cose durevoli, frutto di lavoro. Il grande sociologo spiega come i legami siano stati sostituiti dalle "connessioni". E aggiunge: "Ogni relazione rimane unica: non si può imparare a voler bene". Disconnettersi è solo un gioco. Farsi...
Si può essere cristiani e dubitare della nascita verginale o della resurrezione?
Il New York Times intervista il Pastore Timothy Keller. Si può essere cristiani e dubitare della nascita verginale o della resurrezione? Cosa significa essere cristiano nel XXI secolo? Si può essere cristiani e dubitare della nascita verginale o della resurrezione? Ho...
La fede religiosa, fattore protettivo nella malattia
La fede religiosa è una strategia di coping, poiché consente alla persona di dare un senso alla malattia e di mantenere un atteggiamento attivo e speranzoso. Una crescente parte di letteratura, suggerisce che la fede religiosae la spiritualità possono aiutare le...
Scuola, l’ora di religione non interessa più
In meno di dieci anni la percentuale degli studenti che scelgono di non frequentarla è raddoppiata, passando dal 6 al 12 per cento. Situazione molto diversa nelle varie aree del Paese: se al Sud poco o nulla sembra cambiato rispetto al passato, al Nord la situazione...
La moglie di Gesù era un falso.
Vi ricordate il papiro scritto in copto che qualche anno fa fece tanto discutere, in cui si parlava della moglie di Gesù? Molto probabilmente si trattava di un falso; adesso lo ammette anche la professoressa universitaria di Harvard che aveva rivelato l’esistenza del...
Università, arrivano le lezioni su internet gratis per tutti: anche in inglese
Le lezioni universitarie di 14 atenei italiani approdano sul web. E senza costi per chi ne fa uso. Si tratta di corsi di matematica (“insiemi e operazioni elementari”), di letteratura angloamericana in prosa, di storia e filosofia del diritto (“i come e i perché”), ma...